L’evoluzione di una nuova cultura d’impresa non può prescindere da una formazione che, giorno dopo giorno con spirito di innovazione e qualità, prepari le future leve della filiera del packaging.

È questo lo spirito che ha portato alla sigla dell’accordo tra la Fondazione Carta Etica del Packaging e il Dipartimento di Management dell’Università La Sapienza di Roma per la nascita del Corso di Alta Formazione in Packaging Management.
Unico nel suo genere in Italia, il programma è strutturato per consentire a laureati di primo livello di sviluppare un percorso formativo altamente professionalizzante con riferimento al contesto organizzativo e strutturale della filiera del packaging: un settore estremamente qualificato, a forte vocazione internazionale, fiore all’occhiello della bilancia commerciale italiana.

Il CAF in Packaging Management ha quale obiettivo formativo lo sviluppo di figure manageriali e dirigenziali con incarichi di responsabilità e competenze in campo amministrativo, gestionale, tecnico e regolatorio. Il corso sarà strutturato in due parti: la prima, di base,in cui si approfondiranno tematiche relative al management aziendale, la seconda, mirata, in ambito workfield per il settore packaging.

Denominazione: Corso di Alta Formazione in Packaging Management
Università: Dipartimento di Management dell’Università La Sapienza di Roma
Direttore del Corso: Prof. Maurizio Boccacci Mariani
Requisiti di ammissione: Laurea di primo livello o ordinamento precedente al D.M. 509/99.
Candidati con titolo estero: possesso di un titolo accademico o scolastico equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti, al titolo accademico richiesto per l’accesso al corso.

Obiettivi formativi: figure manageriali per imprese produttrici di packaging e/o utilizzatrici; figure dirigenziali con incarichi di responsabilità con competenze in campo amministrativo, gestionale, tecnico e regolatorio.

25 marzo – 15 luglio 2021
-> DOWNLOAD locandina e modulo d’iscrizione

Info:
bassan@fondazionepackaging.org
T. +39 328 2285499

DOCENTE
Marco Scatto
[Scienziato Polimerico, esperto in Trasferimento Tecnologico nel Settore Polimerico]