CONOSCENZA E SVILUPPO DEI SISTEMI DI IMBALLAGGIO IN PLASTICA
Introduzione alla creazione di un imballaggio sostenibile
Il percorso formativo propone ai partecipanti la conoscenza delle basi su cui si sviluppa, in modo specifico, la tecnologia del packaging in plastica. Gli obiettivi del corso, pertanto, sono quelli di offrire un vocabolario di termini tipici della scienza dei polimeri declinata per la filiera packaging, attraverso la descrizione dei processi di trasformazione, l’inquadramento dei principali polimeri utilizzati nell’imballaggio e la presentazione delle performance polimeriche, più significative nel packaging flessibile e rigido, in prospettiva delle distinte applicazioni d’uso.
Il corso è rivolto agli operatori del settore della filiera packaging: produttori di materiali, converter, fabbricanti di imballaggi, confezionatori, utilizzatori, distributori e società di supporto: laboratori, studi e enti di certificazione.
Eccellente format di avvio alle attività lavorative per chi entra per la prima volta nelle realtà produttive del packaging in plastica e per chi nelle imprese end-users: food, cosmesi, farma, ecc., intende acquisire conoscenze precise ai fini dell’approvvigionamento e dell’utilizzo ottimale del packaging in plastica.
Programma
ORE 09.30 – 12.30
- Definizione di “Sistema Packaging”.
- Interpretazione del packaging partendo dalla conoscenza dei polimeri impiegati nel realizzarlo.
- Definizione di polimero termoplastico ed esempi di polimeri utilizzati in packaging flessibile
e packaging rigido.
ORE 14.00 – 16.30
- Operazioni tecnologiche per la trasformazione di polimeri termoplastici.
- Principali parametri che caratterizzano una scheda tecnica tipica di polimero utilizzato nel packaging.
ORE 16.30 – 17.00
- Test scritto e chiusura del corso.
1 febbraio 2023
–> DOWNLOAD locandina e modulo d’iscrizione
DOCENTE
Marco Scatto
[Scienziato Polimerico, esperto in Trasferimento Tecnologico nel Settore Polimerico]